Canali Minisiti ECM

Dall'Aifa nuova indicazione per la rimborsabilità di rivaroxaban

Farmaci Redazione DottNet | 11/03/2019 12:33

Si riferisce al dosaggio di 10 mg in monosomministrazione giornaliera per la nuova indicazione terapeutica 'trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell' embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP nell' adulto'

Bayer annuncia l' approvazione da parte dell' Agenzia italiana del farmaco (AIFA) per la rimborsabilita' di rivaroxaban nel dosaggio di 10 mg in monosomministrazione giornaliera per la nuova indicazione terapeutica 'trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell' embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP nell' adulto' (Determina n. 460/2019 pubblicata in GU il 1? marzo 2019). Questa nuova indicazione e' disponibile per i pazienti che hanno gia' ricevuto almeno sei mesi di terapia anticoagulante e consente ai medici di avere un' ulteriore opzione terapeutica, oltre a quella gia' approvata per questa indicazione al dosaggio di 20 mg in monosomministrazione giornaliera. Il tromboembolismo venoso (TEV), che comprende embolia polmonare (trombo localizzato a livello polmonare) e trombosi venosa profonda (trombo localizzato in vena profonda, spesso nelle gambe), ha un considerevole impatto a livello mondiale ed e' il terzo principale motivo di mortalita' per cause cardiovascolari nel mondo, dopo infarto e ictus.

pubblicità

[i],[ii] Per la prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso le attuali Linee Guida raccomandano una terapia anticoagulante per tre mesi o piu', in base al rapporto fra il rischio di recidiva di TEV e il rischio di emorragia.L' approvazione della Commissione Europea si fonda sui risultati dello studio di Fase III, EINSTEIN CHOICE, che hanno dimostrato come entrambi i dosaggi di rivaroxaban - 10 mg in monosomministrazione giornaliera e 20 mg in monosomministrazione giornaliera - abbiano ridotto il rischio di recidiva di tromboembolismo venoso (TEV) rispetto ad ASA al dosaggio di 100 mg una volta/die in pazienti che avevano precedentemente completato un periodo da 6 a 12 mesi di terapia anticoagulante per embolia polmonare (EP) e/o trombosi venosa profonda (TVP) sintomatica. 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"